-
BITONTO - Fidelis incapace di reagire: il Bitonto passeggia con un rotondo 4 a 0 - 9 ore fa
-
TRANI - Due reti di Picci e la Vigor Trani porta a casa i tre punti ed il terzo posto - 10 ore fa
-
LISBONA - Buona la prova di Selvarolo a Lisbona: è argento con la maglia azzurra - 12 ore fa
-
BITONTO - Serie D, LIVE Bitonto – Fidelis Andria 4-0 - 13 ore fa
-
ANDRIA - Campione d’Italia di calcio in carrozzina elettrica: Alessandro protagonista dell’asd Oltre Sport - 18 ore fa
-
TRANI - L’educazione stradale tra gioco e dovere: partenza dalla scuola “Baldassarre” - 21 ore fa
-
TRANI - Buoni servizi per minori, da lunedì si apre una finestra straordinaria - 22 ore fa
-
ANDRIA - “Notte di Luce”, ad Andria l’XI edizione del Presepe Vivente - 22 ore fa
-
ANDRIA - Fidelis pre Bitonto, Catalano: «Non c’è tempo e noi vogliamo capire chi siamo» - 2 giorni fa
Lotta al diabete. Il castello si tinge di blu
Melfi aderisce alla giornata mondiale del diabete
Il castello di Melfi e le mura medievali, colorate di Blu, a simboleggiare l’adesione della città federiciana alla giornata mondiale del diabete. Il blu è il colore del diabete, scelto a livello internazionale, ed in virtù di questo particolare effetto scenico si è voluto attirare l’attenzione su un problema che affligge milioni di persone. Per iniziativa della consigliera di maggioranza, la socialista Tiziana Ferrieri, presso la sala Nitti-Bovet del comune, si è tenuto inoltre un interessante dibattito, che si è focalizzato in particolare sulla problematica inerente il diabete giovanile. Di notevole rilevanza è risultata la testimonianza della piccola Marilena, 10 anni, che ha raccontato la sua non facile convivenza con il diabete, illustrando le difficoltà in ambito sportivo, scolastico e sociale. Il diabete però si può combattere, può essere tenuto sotto controllo, attraverso una sana ed attenta prevenzione, come ha sottolineato nel suo intervento, il direttore dell’Uosd diabetologia ed Endocrinologia dell’Asp, il dottor Giuseppe Citro. Al dibattito presente anche l’assessore regionale alla sanità’, Luigi Leone, oltre ovviamente al padrone di casa il sindaco Livio Valvano. Molto importante anche l’intervento di Angela Possidente , presidente dell’associazione di genitori e giovani diabetici della Basilicata, che ha spiegato le problematiche quotidiane di chi è costretto ad affrontare il diabete di tipo 1. Nei prossimi giorni anche altri comuni lucani parteciperanno all’iniziativa, in modo da dare visibilità ed importanza ad un problema serio che va affrontato con la massima dedizione